L’Associazione Amici del Chierici-onlus, denominata, a partire dal 2019, Associazione Amici del Chierici – APS, proprietaria della rivista Il Tratto, ha ritenuto che potesse essere utile la predisposizione in estratto di diversi articoli apparsi nei vari numeri finora pubblicati.
Questo per agevolare la lettura e la conservazione in proprio di questi contributi, senza sfogliare e/o scaricare l’intero numero in cui sono inseriti.
La scelta dei contributi è avvenuta sulla base dell’interesse finora riscontrato dai lettori e i frequentatori del sito dell’associazione.
Nulla vieta che possano essere inseriti ulteriori estratti, sia su richiesta specifica pervenuta alla redazione, sia verificando nel tempo l’interesse dimostrato dai lettori.
Ogni Estratto è composto dalla copertina, dal sommario e dall’editoriale del numero de il Tratto da dove si è ricavato l’articolo proposto in estratto. Segue il contributo vero e proprio e infine la pagina dei credits. In tal modo è possibile visualizzare e/o scaricare l’estratto con i tutti i dati editoriali di riferimento
————————————————–
“La collana Piccolo Fiore : oltre le apparenze” di Sofia Grisendi
Il tratto N° 15 – Ottobre 2021, pagg. 4 -15
————————————————–
“Allacciare i nastri di una scarpetta” di Lucia Gramoli
Il tratto N° 15 – Ottobre 2021, pagg. 26 -29
————————————————–
“Un pendente a forma di pellicano” di Lucia Gramoli
Il tratto N° 15 – Ottobre 2021, pagg. 30 -35
————————————————–
“Ricordo di Adriano Corradini” di Gabriella Gandolfi e Isa Montanari
Il tratto N° 15 – Ottobre 2021, pagg. 36 -41
————————————————–
“Arte, Letteratura e Teatro nelle opere di
Franco Bonetti (1958 – 2021)” di Aurora Marzi
Il tratto N° 15 – Ottobre 2021, pagg. 42 – 51
————————————————–
Giuseppe Fantuzzi fotografo di Gaetano Chierici” di Gian Andrea Ferrari
Il tratto N° 15 – Ottobre 2021, pagg. 52 – 57
————————————————–
“Considerazioni sulla pala d’altare di Issenheim di Mathias Grunewald” di Giorgio Terenzi
Il Tratto N° 14 – Dicembre 2020, pagg. 4 – 21
————————————————–
“Carte popolari Italiane: ancora sulle bordure da camino” di Gian Andrea Ferrari
Il Tratto N° 14 – Dicembre 2020, pagg. 22 – 43
————————————————–
“Giuseppe De Nittis: la rivoluzione dello sguardo” di Aurora Marzi
Il Tratto N° 14 – Dicembre 2020, pagg. 44 – 61
————————————————–
“L’archivio storico di un insigne studioso reggiano: Mons. Prospero Scurani
(Reggio Emilia, 1848 – 1928)” di Gian Andrea Ferrari
Il Tratto N° 13 – Dicembre 2018, pagg. 72 – 81
————————————————–
“Carte decorative popolari italiane: gli incarti per caramelle
della Fabbrica F.lli Veronesi di Milano (1930 – 1935 ca)” di Gian Andrea Ferrari
Il Tratto N° 13 – Dicembre 2018, pagg. 44 – 59
————————————————–
“Un libro prezioso Poliedri Daniel Barbaro” di William Formella
Il Tratto N° 13 – Dicembre 2018, pagg. 4 – 43
————————————————–
“Franco Bonetti: parole in libertà. Nove pannelli per la succursale del Liceo Artistico "Gaetano Chierici" di Reggio Emilia” Il Tratto N° 12 – Maggio 2018, pagg. 42 – 55
————————————————–
“L’Annunciazione di Carlo, Gabriele e Benedetto Caliari in una xilografia modenese del XVII° secolo” Il Tratto N° 12 – Maggio 2018, pagg. 56 – 67
————————————————–
“Carte decorative popolari italiane: le bordure da camino” Il Tratto N° 12 – Maggio 2018, pagg.22 – 41
————————————————–
“Gli anni ruggenti dell’Art Deco in Italia” di Aurora Marzi
(Il Tratto N° 11 – Giugno 2017 – pagg.62 – 73)
————————————————–
“Villa Corazza – ora Levantini – Regesto” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 11 – Giugno 2017 – pagg. 34 – 61)
————————————————–
“Il pittore parmense Ignazio Affanni a Villa Corazza – ora Levantini – di Poviglio (RE)” di Adriano Artoni, Matteo Colla e Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 11 – Giugno 2017 – pagg.4-33)
————————————————–
“Omaggio a Franco Caroselli, studioso dell’arte della legatura” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 10 – Novembre 2016)
————————————————–
“Antonio Sassi, industrial designer della terra reggiana” di Gabriella Ovi, con la collaborazione di Leda Piazza e Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 10 – Novembre 2016)
————————————————–
“Appunti per una didattica della prospettiva pensando a Piero” di William Formella
(Il Tratto N° 10 – Novembre 2016)
————————————————–
“LE CARTE A COLLA TIRATE nella legatoria reggiana tra ‘700 e ‘800” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 9 – Dicembre 2015, pagg. 36-49)
————————————————–
“IL MONUMENTO ALLE “MAESTRINE D’ITALIA” DONATO DALLA SOCIETA’ DANTE ALIGHIERI alla Città di Reggio Emilia” di Aurora Marzi
(Il Tratto N° 9 – Dicembre 2015, pagg. 30-35)
————————————————–
“GLI AFFRESCHI DELLA GHIARA nel loro significato religioso: introduzione” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 9 – Dicembre 2015, pagg. 4-17)
————————————————–
“LA CEDOLA DI MONACAZIONE DELLA BADESSA BENEDETTINA Maria Teresa Maruffi di Piacenza – 1801” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 8 – Giugno 2015, pagg. 72-85)
————————————————–
“IL SACRO CUORE DI LUCIO FONTANA A REGGIO EMILIA Restauro e montaggio meccanico” di Augusto Giuffredi e Claudia Rocchini
(Il Tratto N° 8 – Giugno 2015, pagg. 62–71)
————————————————–
“L’IMMAGINE DEL CORPO FEMMINILE (The image of the female body)” di Valentina Mariani
(Il Tratto N° 8 – Giugno 2015, pagg. 46–61)
————————————————–
“CONTINUITÀ ED INNOVAZIONE NELLA TRATTATISTICA D’ARTE A FIRENZE TRA ‘300 E ‘400. Il caso di Cennino Cennini e di Leon Battista Alberti” di Franco Caroselli
(Il Tratto N° 8 – Giugno 2015, pagg. 4-31)
————————————————–
“UN RARO PREVENTIVO DEL PITTORE REGGIANO Francesco Camuncoli (1745-1825)” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 7 – Dicembre 2014, pagg. 126-130)
————————————————–
“DAGLI INCANTI DELL’ARIOSTO alle sculture di Marini e Manzù” di Aurora Marzi
(Il Tratto N° 7 – Dicembre 2014, pagg. 98-115)
————————————————–
“LA LEGATURA LIBRARIA nel mondo Tardo-Antico” di Franco Caroselli
(Il Tratto N° 7 – Dicembre 2014, pagg. 24-45)
————————————————–
“JACOB PETIT ET LES DAMES DU GRAND SIECLE Collezione Ferrari Corazza” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 7 – Dicembre 2014, pagg. 4-23)
————————————————–
“LA GIPSOTECA della scultrice Carmela Adani” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 6 – Giugno 2014, pagg. 90-103)
————————————————–
“REGGIO EMILIA Città dalle sette piazze comunicanti” di Leda Piazza e Enrica Simonazzi
(Il Tratto N° 6 – Giugno 2014, pagg. 50-71)
————————————————–
“DANTE SALAMINI Incisore e designer reggiano del 900” di Enrico Manicardi e Dante Battaglia
(Il Tratto N° 6 – Giugno 2014, pagg. 32-49)
————————————————–
“LA COLLEZIONE MARAMOTTI da fabbrica dei sogni a officina di idee” di Aurora Marzi
(Il Tratto N° 6 – Giugno 2014, pagg. 4-31)
————————————————–
“DECORAZIONI XILOGRAFICHE della tipografia barocca reggiana” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 5 – Dicembre 2013, pagg. 68-83)
————————————————–
“LUCIO FONTANA a Reggio Emilia” di Gian Andrea Ferrari e Leda Piazza
(Il Tratto N° 5 – Dicembre 2013, pagg. 40-55)
————————————————–
“GAETANO BAGLIERI Scultore pubblico e privato” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N° 5 – Dicembre 2013, pagg. 30-39)
————————————————–
“LA LEGATURA Arte e magia di un mestiere che scompare” di Franco Caroselli
(Il Tratto N° 5 – Dicembre 2013, pagg. 4-20)
————————————————–
“VISIONI TEATRALI Un libro scritto a quattro mani dal pittore Franco Bonetti e dal regista
Orlando Forioso” di Monica Baldi
(Il Tratto N° 4 – Giugno 2013, pagg. 78-85)
————————————————–
“ALDO TARASCONI Architetto e designer” di Ermes Lusuardi, Maicher Biagini, Umberto Dallaglio ed Angela E. Padiglione
(Il Tratto N° 4 – Giugno 2013, pagg. 60-69)
————————————————–
“I VIOLINI DI FAENZA del ceramista Sergio Gurioli” di Monica Baldi
(Il Tratto N° 4 – Giugno 2013, pagg. 42-51)
————————————————–
“GAETANO BAGLIERI Scultore, Ceramista, Grafico” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N°4 – Giugno 2013, pagg. 22-41)
————————————————–
“UN PALAZZO, UN CIRCOLO E UNA STORIA REGGIANA Palazzo Roverella a Ferrara” di Aurora Marzi
(Il Tratto N°4 – Giugno 2013, pagg. 4-21)
————————————————–
“UN SAGGIO REGGIANO di maestria tipografica neoclassica” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N°3 – Dicembre 2012, pagg. 64-71)
————————————————–
“LA POETICA DELL’ABITARE Laboratorio didattico con lo scultore di Graziano Pompili” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N°3 – Dicembre 2012, pagg. 20-51)
————————————————–
“LE CERAMICHE ISLAMICHE dei Musei civici di Reggio Emilia” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N°3 – Dicembre 2012, pagg. 14-19)
————————————————–
“UN BEL LIBRO sulle legature del settecento in Emilia” di Gian Andrea Ferrari con schede di Franco Caroselli
(Il Tratto N°2 – Aprile 2012, pagg. 42-59)
————————————————–
“PALAZZO PRATONIERI Una meraviglia della città messa in vendita” di Enrico Manicardi
(Il Tratto N°2 – Aprile 2012, pagg. 12-19)
————————————————–
“UN PROFILO DI ANSELMO GOVI Pittore e decoratore tra sacro e profano” di Aurora Marzi
(Il Tratto N°2 – Aprile 2012, pagg. 4-11)
————————————————–
“IL QUADRO DI S. APOLLINARE DEL GUERCINO che “rischiò” di passare dalla Chiesa di S.Agostino di Reggio alla locale Scuola di Belle Arti” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N°1 – Novembre 2011, pagg. 32-35)
————————————————–
“LA 54^ BIENNALE D’ARTE DI VENEZIA sbarca a Reggio ai Chiostri di S. Pietro” di Monica Baldi
(Il Tratto N°1 – Novembre 2011, pagg. 26-31)
————————————————–
“LE PORCELLANE ROMANTICHE della collezione Ferrari-Corazza” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N°1 – Novembre 2011, pagg. 8-15)
————————————————–
“UBERTO ZANNONI Una vita dedicata alla ceramica” di Monica Baldi
(Il Tratto N°0 – Aprile 2011, pagg. 14-19)
————————————————–
“FRANCESCO BAZZANI (1814 – ?) Appunti su uno scultore reggiano dimenticato del tardo neo classicismo, allievo della Scuola di Belle Arti di Reggio” di Gian Andrea Ferrari
(Il Tratto N°0 – Aprile 2011, pagg. 4-13)